Inaugurazione: 24 Giugno 2017 – ore 16.00 – Pray (BI) Via G Pascoli 9
Apertura attività: Lunedi 5 Giugno 2017
Maria Montessori nel 1907 fondava una scuola nel quartiere operaio di San Lorenzo in Roma, dedicata all’educazione e all’istruzione di bambini e bambine che trovarono in quella istituzione la possibilità di crescere e sviluppare i propri talenti, appieno e in modo naturale.
In quella prima scuola si andava scoprendo il bambino per come è, senza alcun pregiudizio negativo o positivo, cercando di dargli ciò che è necessario per esprimere le sue facoltà, per apprendere a fare, per essere sé stessi e stare bene con gli altri. I bambini di quella scuola potevano contare su maestre preparate che realizzavano un ambiente educativo ricco di materiali e proposte di gioco e attività con una idea globale dello sviluppo infantile, che è emotivo, affettivo, cognitivo e relazionale.
Da allora ad oggi sono cambiati i rapporti di produzione e la società, le relazioni e la morale pubblica, ma i bambini che vengono al mondo hanno sempre la stessa esigenza fondamentale, ovvero trovare qualcuno pronto ad accoglierli in un ambiente a misura delle proprie forze fisiche, psichiche, intellettive e comportamentali.
Se alla nascita manca questo ambiente che sa accogliere e dare gli stimoli e i sostegni necessari, il percorso della vita si fa immediatamente aspro e si rischia di perdere fiducia in sé e negli altri che ci stanno accanto.
Ecco perché a Pray nasce un nido montessoriano, per dare ai figli di quanti vivono e lavorano sul territorio della bassa Valsessera un luogo in cui crescere tra le cure e le pratiche riflessive di professionisti dell’educazione che sanno creare le giuste connessioni tra il mondo e la voglia di scoprirlo del bambino.
La maturazione dell’essere umano si basa su un semplice principio, che è universale e di intuizione immediata: l’essere umano ha bisogno di potersi esercitare su attività interessanti e intelligenti fin da subito, in un ambiente sicuro, calmo, affettivamente significativo e ricco di stimoli. Tuttavia Maria Montessori ha saputo intravedere anche qualcosa in più, cioè il fatto che se l’adulto che si cura del bambino saprà dargli l’opportunità di scegliere liberamente quali attività svolgere, egli acquisirà anche autonomia e indipendenza, sia di carattere che di pensiero.
Ecco dunque i motivi che ispirano e guidano la nostra azione pedagogica e che danno l’impronta spirituale del Nido del Sole di Pray, che è stato voluto e realizzato dal Signor Achille Burocco e che verrà gestito da Orsa con la supervisione della Fondazione Montessori Italia.
Con grande letizia ringraziamo tutti quelli che hanno permesso quest’opera e speriamo di poter condividere con tutti voi il nostro cammino in quella che è la più alta forma di umanità, dare a chi è piccolo la possibilità di divenire se stesso.
Per richiedere informazioni sulle attività e le modalità di iscrizione: