A Milano-Bicocca il primo spin off universitario dedicato all’educazione dell’infanzia
Il 23 settembre 2019 alle 14.30 nella Sala Rodolfi dell’Università di Milano-Bicocca verrà presentato il primo spin off universitario in Italia dedicato alla ricerca, alla sperimentazione e alla diffusione di esperienze pedagogiche dedicate all’infanzia. “Bambini Bicocca” è il nome dello spin off che opererà nell’ambito dell’asilo nido e nella scuola dell’infanzia interaziendali di ateneo, mettendo in sinergia le competenze scientifiche dell’ateneo con quelle gestionali ed educative di sette partner del territorio milanese. L’asilo nido “Bambini Bicocca” esiste dal 2005 ed è convenzionato con il Comune di Milano che ha dato in concessione all’Università lo stabile di via Giolli nel quale, oltre al nido, vengono condotte altre attività didattiche dell’ateneo, dalla formazione degli operatori dei servizi educativi per l’infanzia ai tirocini per i futuri educatori. Può accogliere 64 bambini dai 3 mesi ai 3 anni ed è il nido interaziendale di Milano-Bicocca in collaborazione con Pirelli e Prometeon. I dipendenti possono usufruire di una riduzione sulle rette. Al Comune è riservato un terzo dei posti, per i bambini del quartiere.
La scuola dell’infanzia, aperta nel 2017, è attiva nell’edificio di piazza dei Daini, in concessione dal Comune di Milano. In questi anni Bicocca ha promosso la Rete dei nidi universitari ed è stata spesso interpellata per consulenza da altre sedi. In occasione del Ventennale dell’ateneo, nell’ottobre scorso, è stato organizzato il quarto incontro della Rete. Lo scorso giugno la scuola dell’infanzia ha ottenuto dal Ministero all’Istruzione università e ricerca la parità scolastica per le due sezioni che saranno attivate nell’anno scolastico 2019-20.
Il Nido e La Scuola dell’infanzia sono gestite da Orsa e Genera (già partner del Consorzio).
Alla presentazione saranno presenti: il rettore uscente, Cristina Messa, il rettore eletto Giovanna Iannantuoni, l’assessore all’Educazione del Comune di Milano, Laura Galimberti, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia Delia Campanelli, il direttore generale dell’Università di Milano-Bicocca Loredana Luzzi, il presidente e responsabile scientifico di “Milano Bicocca”, Susanna Mantovani.