Il bambino ecologico

Laura Marchetti e Cosima Papa

Esperienze e proposte di educazione naturale nei nidi della Banca d’Italia

Il libro è il frutto di una esperienza di formazione all’educazione naturale condotta per il personale dei nidi d’infanzia ad indirizzo Montessori della Banca d’Italia di Roma, svolta nell’anno 2017-2018. È anche il frutto di osservazioni, discussioni e confronti, e di un paziente lavoro di analisi delle azioni e dei comportamenti dei bambini durante la realizzazione di attività ed esperienze di rapporto con la Natura. Si tratta di un materiale che offre un interessante sguardo sulle potenzialità straordinarie del bambino fino ai tre anni di vita in relazione alla scoperta del mondo che lo circonda. Il libro si configura anche come un’altrettanta interessante esperienza narrativa con ampi e preziosi spunti autobiografici.

 

COPERTINA BAMBINO ECOLOGICO

Il volume racchiude la speranza educativa di poter contribuire alla formazione di un “bambino ecologico” attraverso azioni concrete avviate sin dal nido e sin dalla primissima infanzia.

Soprattutto nelle grandi città la possibilità di avere un rapporto formativo con la Natura è fortemente com-promessa. La artificialità dell’attuale modo di vita e l’invasività tecnologica impediscono spesso un approccio che non sia solo ludico ma conoscitivo e partecipativo con gli spazi aperti, con le piante e gli animali, addirittura con il proprio corpo e i propri stessi sensi. I bambini di città spesso dipingono le galline blu, sono impacciati nel movimento e hanno paura del sole e delmare. Prigionieri dell’imperialismo della vista, usano male il tatto, l’odorato, anche l’udito, organo principe dell’intelligenza e della memoria.

“Il bambino ecologico” però non è solo un libro teorico, anche se Jean Jacques Rousseau e Maria Montessori campeggiano come profeti di una educazione naturale ed ecologica.

Come uno scrigno, raccoglie invece le esperienze passate del personale dei nidi della Banca d’Italia a Roma,unite in sinergia con esperienze nuove, suscitate da proposte avanzate dal pensiero della complessità applicato all’educazione dei bambini. Perciò è un libro prezioso e carico di futuro, un modello anche per altri educatori di paradigmi, suggestioni, pratiche in cui la Natura trova inedite combinazioni con il gioco, la musica, la pittura, l’arte, la scienza, la fiaba.

 

Realizzato con la Fondazione Montessori Italia e con Consorzio Kcs.

Ordina il libro su Amazon