
Classificare oggetti
Proposta di attività a casa: classificazione Ambito: vita pratica Occorrente: • 1 vassoio • 3 ciotoline piccole • 1 ciotola grossa • 5 oggetti di tre … Continua a leggere Classificare oggetti
Proposta di attività a casa: classificazione Ambito: vita pratica Occorrente: • 1 vassoio • 3 ciotoline piccole • 1 ciotola grossa • 5 oggetti di tre … Continua a leggere Classificare oggetti
In una vaschetta ampia e abbastanza bassa predisporre della farina di semola o polenta con diversi attrezzi e piccoli contenitori che possano consentire al bambino l’attività di travaso: piccoli recipienti (possibilmente in metallo, legno, rame, vetro), cucchiaini o palettine in legno, … Continua a leggere Il grande travaso
Una scatola, tanti oggetti diversi. Occhi chiusi e mani “all’erta”! In un pomeriggio assolato e casalingo, abbiamo organizzato un gioco che ha coinvolto tutta la famiglia. L’obiettivo del gioco è quello di “arginare” il senso più utilizzato in assoluto, la … Continua a leggere La scatola del mistero
Il linguaggio costruttivo, così definito da Malaguzzi, è un codice espressivo che valorizza il fare trasformativo e cognitivo del bambino, permettendogli di risemantizzare e ricostruisce le proprie conoscenze sul modo. Attraverso l’esperienza diretta con il materiale il bambino elabora la propria … Continua a leggere Loose parts: constitutive equations
Sempre più conosciuta è ormai l’ortoterapia, quale concreto sostegno alle attività relazionali, educative e ricreative. Coltivare è il gesto più antico, forse il primo che ha consentito di parlare di civiltà. Coltivare un orto vuol dire coltivare conoscenza. Partendo da … Continua a leggere Replanting
Ecco la ricetta per realizzare in casa una pasta da modellare che durerà tanti giorni e si potrà utilizzare tante volte. Continua a leggere Fare in casa la pasta da modellare
In questi giorni sono tante le famiglie che si dedicano con ritrovato impegno alla cucina: papà, mamma e bambini si mettono attorno alla tavola e impastano, tagliano, riempiono, condiscono. A partire dai 18 mesi i bambini si sentono coinvolti nelle … Continua a leggere Il cassetto dei tesori
Dopo i primi giorni in cui la novità di stare a casa inizia a trasformarsi in ripetitività e anche in noia si sente il bisogno … Continua a leggere Avere un bambino di un anno a casa
Ecco a voi la rivisitazione di un materiale montessoriano che è facile da realizzare a casa. Se in questi giorni avete accumulato parecchi “gusci” contenenti sorprese di uova e ovetti, non buttatele via ma usateli per creare un’attività che certo susciterà l’interesse dei vostri bambini dai 2 anni in su. Prendete 6 “gusci” e riempiteli a due a due, senza colmarli fino all’orlo, ma lasciando un po’ di spazio, di sostanze diverse: in due gusci metteremo un cucchiaino di origano, in due gusci una nocciola, é negli ultimi due gusci metteremo 6 o 7 ceci (questo è ciò che abbiamo … Continua a leggere Ovetti sonori
Laura Marchetti e Cosima Papa Esperienze e proposte di educazione naturale nei nidi della Banca d’Italia Il libro è il frutto di una esperienza di formazione all’educazione naturale condotta per il personale dei nidi d’infanzia ad indirizzo Montessori della Banca … Continua a leggere Il bambino ecologico