
Classificare oggetti
Proposta di attività a casa: classificazione Ambito: vita pratica Occorrente: • 1 vassoio • 3 ciotoline piccole • 1 ciotola grossa • 5 oggetti di tre … Continua a leggere Classificare oggetti
Proposta di attività a casa: classificazione Ambito: vita pratica Occorrente: • 1 vassoio • 3 ciotoline piccole • 1 ciotola grossa • 5 oggetti di tre … Continua a leggere Classificare oggetti
Proposta di attività a casa: cura delle piante Ambito: vita pratica OCCORRENTE: • due vassoi • forbici con punta arrotondata • vasetti o bottigliette di vetro • scatolina contenente batuffoli di cotone • ciotolina con poca acqua • ciotolina vuota … Continua a leggere Curare le piante
Il linguaggio costruttivo, così definito da Malaguzzi, è un codice espressivo che valorizza il fare trasformativo e cognitivo del bambino, permettendogli di risemantizzare e ricostruisce le proprie conoscenze sul modo. Attraverso l’esperienza diretta con il materiale il bambino elabora la propria … Continua a leggere Loose parts: constitutive equations
Sempre più conosciuta è ormai l’ortoterapia, quale concreto sostegno alle attività relazionali, educative e ricreative. Coltivare è il gesto più antico, forse il primo che ha consentito di parlare di civiltà. Coltivare un orto vuol dire coltivare conoscenza. Partendo da … Continua a leggere Replanting
Ecco la ricetta per realizzare in casa una pasta da modellare che durerà tanti giorni e si potrà utilizzare tante volte. Continua a leggere Fare in casa la pasta da modellare
Ieri si è svolta la serata della Documentazione, l’evento nel quale gli allestimenti di Scuola mostrano il percorso svolto con i bambini durante tutto l’anno scolastico, … Continua a leggere Serata della Documentazione a Villa Clara
TORINO – 31 agosto, 7 settembre e 14 settembre 2019 – Centro di cultura per l’arte e la creatività via modena, 35 Il corso si propone come un’esperienza unica e globale. È aperto a insegnanti, educatori e a chiunque sia interessato … Continua a leggere Atelierista della Scuola d’Infanzia
Una delle immagini che si abbinano con maggior frequenza all’idea di gioco infantile è quella del bambino impegnato a manipolare la sabbia. Al mare, al fiume, e ovunque si depositi della sabbia, i bambini si dedicano con impegno ad afferrarla, … Continua a leggere Giocare con la sabbia
In alcuni nostri nidi e in una scuola dell’infanzia abbiamo iniziato a realizzare alcuni laboratori ispirati all’approccio reggiano. L’occasione è nata dalla frequentazione di un corso a Reggio Emilia da parte di una nostra coordinatrice, che è tornata in struttura … Continua a leggere Ispirarsi a Reggio Children
“I bambini hanno bisogno di…” è solo una delle tante formule utilizzata da noi adulti per decidere su ciò che fa bene ai bambini e troviamo anche il modo di giustificare le nostre scelte con proposte educative che presumono di rispondere … Continua a leggere Possiamo uscire?