Seminario di studio
UN VIAGGIO NELLA DOCUMENTAZIONE REALIZZATA DAI SERVIZI 0/3 ANNI DEL COMUNE DI MILANO GESTITI DA ORSA. UN VIAGGIO PER ESPLORARE ESPERIENZE E PERCORSI REALIZZATI E CONDIVIDERNE LINGUAGGI, SIGNIFICATI E POSSIBILITÀ

Quella che vi raccontiamo è la storia di tutti i ventuno servizi educativi del Comune di Milano, gestiti da Orsa, impegnati insieme quest’anno nella costruzione di una mostra online dedicata alla documentazione, ideata con l’obiettivo di conoscersi, condividere significati, linguaggi ed esperienze sul territorio.
La mostra è stata proiettata lunedì 13 giugno 2022 alla presenza delle responsabili dei servizi comunali e con l’invito allargato ad una rappresentanza dalla Cooperativa Sodexo, anch’essa impegnata nella gestione di alcuni servizi educativi in appalto sempre del Comune di Milano, con l’obiettivo di fare “rete” e promuovere la qualità dei servizi sul territorio.
In questo lungo periodo di pandemia, che ci ha visto spesso ricorrere alla modalità online per non perdere i contatti e le relazioni, la possibilità di raggiungere più persone è diventata una grande opportunità. Per questo il percorso si concretizzerà anche con la pubblicazione sul sito della mostra per le famiglie e tutti i gruppi di lavoro dei servizi educativi di Orsa.
Le slides mostrano le documentazioni presenti nei diversi servizi relative ai momenti più significativi della vita al nido, ripercorrendo tutta la giornata educativa ed alcune progettazioni di esperienze con i bambini, le famiglie e il territorio, attraverso piccole narrazioni, filmati, foto di pannelli, totem, installazioni, diari, leporelli. Sono rappresentate: documentazioni dei bambini con le loro voci e le loro esperienze, documentazioni per i bambini posizionate alla loro altezza, documentazioni rivolte alle famiglie e progettate con il loro contributo.
L’ambientamento rappresentato dai messaggi con le emozioni delle famiglie, le individualità dei bambini attraverso le voci dei genitori e delle educatrici, le routines con esplicitata la loro valenza educativa, le attività specifiche in base alle età dei bambini quali il cestino dei tesori, il gioco euristico, i vassoi montessoriani, le esperienze all’aperto sono solo alcuni dei temi trattati. Ampio spazio è stato dato all’attività di raccordo con la scuola dell’infanzia con documentazioni sia degli incontri in presenza, sia delle modalità on-line di conoscenza reciproca in questi ultimi due anni.
La seconda parte dell’iniziativa è stata dedicata al confronto grazie alla conduzione del docente dell’Università Cattolica di Milano Michele Marangi e della formatrice Zeroseiup Paola Toni, che durante l’anno avevano trattato il tema della documentazione impegnando i servizi in percorsi di formazione.
E’ stata particolarmente apprezzata la modalità documentativa esterna al nido attraverso l’uso del filo e delle cancellate quale strumento privilegiato di comunicazione fra il “dentro” e il “fuori”, tecnica sperimentata durante un percorso di approfondimento sul tema con la formatrice Manuela Cecotti, prezioso aiuto nell’impostazione della mostra.
Un secondo appuntamento è stato organizzato al nido d’infanzia Sordello, mercoledì 15 giugno, aperto alle responsabili e coordinatrici dei servizi educativi comunali, per far visionare la documentazione di un servizio “in essere” a fine anno educativo, attraverso un percorso guidato dalle educatrici.
L’esperienza di scambio e arricchimento continuerà con un gemellaggio nel mese di luglio fra il nido d’infanzia “Sordello” di Milano ed il Nido “Il flauto magico” di Ceriale (SV). Ma questa è un’altra storia.
Beatrice Serventi – Responsabile pedagogica di Orsa



