Lavare al nido

Nel nido montessoriano si trova una tipologia di attività che raramente è presente nelle strutture tradizionali e che se anche vi trova spazio, viene però confinata in bagno e in momenti di laboratorio o attività comune guidata da un adulto: stiamo parlando dei lavaggi in cui i bambini e le bambine si impegnano con tanto piacere e concentrazione. Nel nido montessoriano non possono mancare delle tinozze in cui lavare oggetti, bambole, panni o piatti, che poi si metteranno ad asciugare su un ripiano o su uno stenditoio. Se la preparazione dell’ambiente richiede sempre grandi attenzioni e molte energie, in questo caso richiede una vera dedizione, perché l’attività è particolarmente complessa e deve seguire una serie di sequenze prestabilite, ognuna delle quali ha bisogno di un recipiente, o di sapone, o di un panno, o di un contenitore, o di acqua. L’educatrice dovrà dunque provvedere ad allestire una stanza o un angolo della sezione con tutto l’occorrente per lavare e dovrà concedere ai bambini questa importante esperienza accettando che l’acqua, per sua natura, tende a versarsi e a bagnare! Si potrà asciugare assieme ai bambini (mostrando loro come si fa) oppure si potrà farlo direttamente quando l’acqua è tanta da rendere pericoloso il camminarci sopra.

81c57b32-0965-42b1-abb7-46ad22f15ff4

La presentazione dei lavaggi richiede una estrema precisione dei movimenti, vedrete poi che i bambini e le bambine adoreranno svolgerli e ogni giorno avrete a disposizione una risorsa formidabile per far sì che sviluppino il coordinamento motorio, quello oculo-manuale, la capacità di concentrarsi, la logica delle sequenze necessarie a ottenere un risultato processuale (ad esempio se prima si insapona un panno e poi si bagna non si ottiene lo stesso risultato di quando prima bagniamo il panno e poi lo insaponiamo, è questo secondo il processo corretto che deve essere memorizzato).

caf40843-e974-4e53-92fc-008d3db0cd8a