Il cassetto dei tesori

In questi giorni sono tante le famiglie che si dedicano con ritrovato impegno alla cucina: papà, mamma e bambini si mettono attorno alla tavola e impastano, tagliano, riempiono, condiscono. A partire dai 18 mesi i bambini si sentono coinvolti nelle pratiche culinarie, ma prima di solito il desiderio di esplorare prevale su qualunque attivitá, pertanto é facile che il nostro bimbo di 7 o 12 mesi non riesca a partecipare all’impasto della pizza o degli gnocchi o alla stesura delle tagliatelle. Tuttavia egli prova tanto piacere nel condividere con la famiglia tutti i momenti comunitari, perciò possiamo dedicargli un angolo del tavolo tutto per lui, nel quale starà mentre noi cuciniamo: poiché la sua mente ha bisogno di nutrimento almeno quanto il suo corpo allestiremo per lui un cestino, o, meglio ancora, un cassetto tutto per lui (se il tavolo ha dei cassetti), ricco di oggetti di cucina (una decina), quali un cucchiaio di legno, un mestolino, un apribottiglie, uno spremiaglio ecc, che il bambino, seduto sulla sua sedia, possa prendere. L’importante é che gli oggetti siano maneggevoli e non pericolosi, ovvero né taglienti né acuminati, né tanto piccoli da poter soffocare il piccolo.Il bambino si divertirà ad aprire e chiudere il cassetto,  e potrà tirare fuori gli oggetti, esplorarli, portarli alla bocca, lasciarli cadere (armatevi di pazienza e raccogliete sempre ciò che butta per terra, per lui é un esercizio importante!) o rimetterli dentro, mentre i genitori e i fratelli cucinano, o anche quando studiano o lavorano al pc.

20200327_125648