Le favole di Puglia in streaming dal 23 Aprile al 2 Maggio 2020
Dal 23 aprile al 2 maggio, alle ore 15, le favole della tradizione pugliese saranno narrate in streaming su Facebook da cantastorie d’eccezione. Il nome dell’iniziativa è ‘Filatoio Digitale’ ed è stata ideata da ‘Le Strade della Fiaba’: progetto della Regione Puglia finalizzato a tracciare un itinerario culturale che, partendo da radici e tradizioni e con un approccio sostenibile, possa diventare un’opportunità di sviluppo per intere aree della regione. Ognuna della fiabe è rappresentativa dei percorsi turistico culturali del progetto – promosso dal dipartimento regionale Cultura e Turismo in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Treccani e il Teatro Pubblico Pugliese, coordinato e ideato dalla professoressa Laura Marchetti – che ha l’obiettivo di delineare una strada della fiaba sulla quale si possano percepire quelli che Italo Calvino, camminatore e grande raccoglitore di fiabe, chiamava gli “aromi locali”: gli scenari, i cibi, le usanze, le conoscenze, le forme architettoniche, le tradizioni delle comunità locali, soprattutto di quelle che sembrano dimenticate, in quanto piccoli borghi o aree periferiche e interne.
Aldo Patruno introduce il ciclo di narrazioni. Laura Marchetti il 25 aprile narra Giovannino senza paura, un omaggio ad Antonio Gramsci che durante la prigionia nel carcere di Turi rielaborò la fiaba trasformandola nel racconto Storia di uno, Giovannin Senzapaura, che partì di casa per imparare cos’è la pelle d’oca.
—