Scuola Clara Vigliani: una Casa dei Bambini

La Scuola Montessori Clara Vigliani è una comunità aperta formata da bambini e adulti che vivono, lavorano e giocano in un contesto educativo pensato e realizzato con scienza e amore per accogliere il bambino piccolo nei suoi primi sei anni di vita.

62024478_1192292460958636_9193475413752414208_o

Pensare e costruire una scuola ispirata alla pedagogia e alle pratiche didattiche elaborate da Maria Montessori significa pensare alla crescita della bambina e del bambino come ad un avventuroso e affascinante processo di Autoeducazione, in cui il piccolo d’Uomo costruisce, attraverso l’incontro con il mondo, la sua psiche, l’intelligenza, le sue relazioni. Nella prassi pedagogica significa ripensare l’ambiente di vita, di gioco e di lavoro dei bambini e delle bambine: gli spazi, gli angoli e i materiali delle stanze di gioco e di lavoro delle bambine e dei bambini nel Nido vanno a comporre l’Ambiente Maestro, ovvero l’ambiente capace di sostenere il Bambino in questo processo di auto-costruzione.

IMG_39131

Maria Montessori ne “La Mente del Bambino” ci parla di un ambiente speciale, dedicato ad un tipo speciale di mente.

Nelle nostre prime scuole i bambini venivano a tre anni; nessuno poteva insegnare loro, perché non erano ricettivi; ma essi ci offrirono strabilianti rivelazioni della grandezza della mente umana. La nostra scuola è una “Casa dei Bambini” piuttosto che una vera e propria scuola; cioè un ambiente specialmente preparato per il bambino, dove esso assimila qualsiasi cultura diffusa dall’ambiente senza bisogno di insegnamento. (…) La stampa cominciò a parlare di “spontanea conquista di cultura”; gli psicologi si chiedevano se questi bambini non fossero diversi dagli altri e noi stessi rimanemmo per lungo tempo perplessi. Soltanto dopo esperimenti ripetuti raggiungemmo la certezza che tutti i bambini indistintamente hanno questa capacità di “assorbire” la cultura. Se le cose stanno così, se la cultura può essere assorbita senza fatica, mettiamo in grado il bambino di “assorbire” altri elementi di cultura. Vedemmo allora il bambino “assorbire” assai più che la lettura e la scrittura: la botanica, la zoologia, la matematica, la geografia, con uguale facilità, spontaneamente, senza fatica. (La mente del bambino)

46525628_1058836444304239_8596387715937730560_o

L’Ambiente Maestro attraverso l’abbondanza e la varietà del materiale che contiene vuole garantire e promuovere la libertà di movimento della bambina e del bambino e la libertà di scegliere a quale attività dedicarsi. Le bambine e i bambini che possono muoversi, scegliere, toccare, sperimentare e agire liberamente nel loro ambiente di vita e di gioco sono gioiosi, autonomi e indipendenti, concentrati e attivi nel loro andare alla scoperta del Mondo immersi in un ambiente ricco di conoscenza, amore e bellezza.

 

INFO

PAGINA FACEBOOK DELLA SCUOLA

 

Vedi anche: Serata della Documentazione a Villa Clara