Spesso quando si parla di metodo Montessori si accenna ai materiali sensoriali che ella per prima introdusse nella scuola dell’infanzia, ma per certo il contributo che la grande pedagogista ha portato alla riflessione sulle classi di attività da proporre ai bambini non si limita ai materiali sensoriali. Anzi possiamo affermare che probabilmente la proposta sensoriale non darebbe i frutti sperati se non fosse stata accompagnata da attività di vita pratica, semplici e quotidiane, come il prendersi cura di piante e animali, preparare alimenti, lavare, raccogliere.
Queste attività erano, all’epoca di Montessori, attività che i bambini svolgevano naturalmente nei contesti rurali e in quei contesti domestici di estrazione popolare, e anzi gran parte del tempo dei bambini e delle bambine era impiegato a prendersi cura del proprio ambiente, aiutando le nonne, le mamme e le sorelle più grandi (erano le donne ha sopportare il peso delle faccende domestiche, come sappiamo).
Lasciamo per un momento la Montessori e le sue attività di vita pratica e andiamo in Svezia, dove nel 1853 nasce a Stoccolma Carl Larsson, uno dei pittori che nella storia dell’arte è maggiormente legato alla riproduzione dell’immagine infantile.

Larsson nacque in una famiglia indigente e fin da piccolo manifestò una grande capacità nel disegno e nella pittura e a 13 anni fu ammesso all’Accademia Reale Svedese delle Arti di Stoccolma. Verso i 30 anni conobbe l’artista Karin Bergöö e si sposarono trasferendosi in una casa di campagna dove ebbero 7 figli che divennero i soggetti dei suoi acquerelli. Le scene di vita quotidiana e le attività di vita pratica che egli immortala sono ancora oggi vivide e riescono a rendere la natura infantile dei bambini impegnati in attività che rivestono per loro un grande significato.
La cosa che più colpisce, se si osservano gli acquerelli di Larsson tenendo in mente l’importanza delle attività di vita pratica per Montessori, è che i bambini che lui rappresenta sono spesso occupati con attività pratiche che ricordano quelle delle Case dei Bambini montessoriane (prendersi cura delle piante, cucinare, lavare, ecc.).
Di seguito alcune immagini di Larsson





