La Scatola del Bosco

Nei nostri nidi utilizziamo delle scatole contenenti semplici costruzioni e piccoli animaletti creando un mélange ispirato all’educazione cosmica di Maria Montessori e alla pratica di costruttività e gioco simbolico sperimentata a Reggio Emilia.

La “Scatola del Bosco” è una scatola semplice ma preziosa, che contiene una famiglia di cervi, una famiglia di cinghiali, dei tappi di sughero e delle semplici costruzioni di legno

F9u1LQ.jpg

Un bimbo estrae con cura i vari oggetti dalla scatola, un animaletto alla volta…

Per prima cosa mette in fila la famiglia dei cervi, badando bene che mamma cervo e papà cervo proteggano il loro cerbiatto. Ogni animaletto deve stare bene in equilibrio e non cadere…

Poi è la volta della famiglia dei cinghiali. La loro fila è più “mossa”, e il piccolo cerbiattofa la conoscenza del cinghialino, ma anche papà e mamma cinghiale devono custodire il loro cucciolo.

Ora è il momento di comporre il bosco, usando i tappi di sughero e le costruzioni di legno messe a disposizione nella scatola. Scegliere come disporre i diversi pezzi è un lavoro importante, il bambino mostra un grande impegno e le sue manine si muovono competenti e sicure.

LNsAkh.jpgE6riQK.jpg

Il risultato finale è una composizione armonica, che rispecchia le esigenze proiettive del bambino, il suo senso della simmetria e dell’equilibrio.

Con la Scatola del Bosco il bambino può giocare nel senso più pieno del termine: la Scatola del Bosco infatti permette ai bambini e alle bambine di esplorare e combinare insieme i diversi oggetti, componendo scenari sempre diversi e perfezionando i movimenti delle mani, che devono essere precisi ed obbedienti al progetto che il bambino crea con la sua immaginazione. Consente inoltre di esercitare le capacità di rappresentazione e pianificazione perché il bambino progetta una storia, delle posizioni, dei movimenti, prima immaginandoli e subito dopo realizzandoli. Infine la Scatola del Bosco sostiene le prime forme di gioco simbolico, in cui le bambine e i bambini si identificano con i personaggi che muovono, gli affidano le loro emozioni e i loro bisogni, e attribuiscono loro dei valori che nella realtà non possiedono.

 

NOTA BENE:

La scatola del bosco può essere allestita con qualsiasi altro animale, in special modo con famiglie di orsi, scoiattoli, volpi, ricci, tassi, lupi, ecc.