QUANDO BAMBINI, ADULTI E ANZIANI SI INCONTRANO PER DARE UN SENSO ALLA VITA, ALLE COSE, AL MONDO
La narrazione è il primo dispositivo interpretativo e conoscitivo di cui l’uomo -in quanto soggetto socio-culturalmente situato- fa uso nella sua esperienza di vita. Attraverso la narrazione l’uomo conferisce senso e significato al proprio esperire e delinea le coordinate interpretative e prefigurative di eventi, azioni, situazioni e su queste basi costruisce forme di conoscenza che lo orientano nel suo agire.
Le esperienze umane non rielaborate attraverso il pensiero narrativo non producono conoscenza funzionale al vivere in un contesto socio- culturale ma rimangono, invece, accadimenti ed eventi opachi, non comprensibili all’interno di un universo di discorso e di senso, in quanto non sono interpretabili in riferimento agli stati intenzionali dei loro protagonisti, né tanto meno sono collocabili all’interno di un continuum che le renda parte viva e vitale di una storia (personale o collettiva che sia); restano quindi accadimenti ed eventi senza relazioni, privi di significato sul piano culturale, personale, sociale e, di conseguenza, sono ineluttabilmente destinate all’oblio.
Jerome Bruner, La cultura dell’educazione – Feltrinelli, Milano, 2002
Giornata di studio organizzata da “Il nido” Fondazione Ferrero
Centro Ricerche Pietro Ferrero – 10 Settembre 2016
PROGRAMMA
9,00 Iscrizioni
9,45 Saluti di benvenuto ai partecipanti – Edo Milanesio Fondazione Ferrero – Eros Ferri Cooperativa Orsa – Beatrice Tobruk “Il nido” della Fondazione Ferrero
Inizio dei lavori con la partecipazione di Marcel Rufo – Professore Emerito di Psichiatria – Università di Marsiglia
10,00 La mente narrativa: quando i bambini sono costruttori attivi di conoscenze e esperienze Quinto Battista Borghi – Fondazione Montessori Italia
10,30 Narrazione e memoria: bambini e anziani – Franca Pinto Università di Foggia
11,00 Narrare le fiabe – Laura Marchetti Università di Foggia
11,30 Narrare le immagini – Marco Dallari Università di Trento
12,00 Narrare e scrivere: contestualizzare le scritture – Lilia Teruggi Università di Milano Bicocca
12,30 Discussione e confronto
14,30 Lavori di gruppo
Il contributo delle persone anziane per i più piccoli – Conduce Franca Pinto
Raccontare ai bambini – Conduce Laura Marchetti
Raccontare le immagini – Conduce Marco Dallari
La magia della parola scritta – Conduce Lilia Teruggi
16,30 Conclusioni
17,00 Fine lavori
La partecipazione alla giornata è ad invito. Per informazioni compilare il form: