Aquaticus, Aquarius, Aqualitus!

In questo post presentiamo una bellissima attività svolta durante l’anno e che è stata chiamata “Laboratorio dell’acqua”, l’attività è piaciuta così tanto (ad adulti e bambini) che la proponiamo con molti elementi per permettere a quanti vorranno di riprodurla e adattarla alla propria struttura. Buona lettura!

Il laboratorio è indirizzato ai bambini e alle bambine di 3 anni che ad ogni sessione partecipano in gruppi da 6-8 bambini sotto la supervisione costante di un adulto.

I laboratori si svolgono in bagno, dove sono presenti lavabi ampi e profondi che sono istallati ad altezza di bambino. Le pareti sono piastrellate e l’ambiente fisico è generalmente luminoso, inoltre si possono chiudere le porte per creare un ambiente psichico raccolto, calmo e tranquillo.

IMG_3177

Materiali

A disposizione dei bambini ci sono: indumenti adatti (grembiuli impermeabili e calosce, i grembiuli possono essere sostituiti da buste di plastica di recupero con cui avvolgere il busto dei bimbi!) per evitare di bagnare i vestiti e scivolare, inoltre ci sono materiali di plastica (brocche, imbuti, spugne, cannucce, tubi, giochi, siringhe, contenitori e misurini, colini, glitter, bottiglie), naturali (tappi di sughero, sassi, conchiglie, pietre pomici),  di ferro (imbuti e contenitori), colori (inizialmente coloranti alimentari poi abbandonati in favore della tempera da sciogliere in acqua), sapone da piatti per la schiuma (da sostituire con sapone dermatologicamente testato), carta per realizzare barchette.

Copy of IMG_3144

Percorso

I bambini vengono invitati a piccoli gruppi nel bagno dove si vestono in autonomia, se possibile, con stivaletti e grembiuli. Le maestre riempiono le vasche dei lavabi mescolando acqua tiepida e acqua a temperatura ambiente dal rubinetto assieme ai bambini. Di volta in volta si proponevano ai bambini alcuni materiali con cui giocare liberamente negli acquai interagendo con gli altri, per divertirsi, scoprire ed imparare. Il laboratorio ha una durata flessibile di un’ora circa, così articolata: ingresso e vestizione, proposta materiali, gioco libero con l’acqua, fase di riordino condotta da parte dell’adulto in collaborazione con i bambini, cambio degli indumenti e rientro in sezione.

L’adulto dopo aver preparato l’ambiente e proposto i materiali osserva i bambini e le loro attività, trascrive le loro verbalizzazioni, documenta, interagisce verbalmente stimolando riflessioni e scoperte nei bambini, vigila sulla sicurezza di tutti, interviene per risolvere conflitti tra i bambini, valuta i livelli di attenzione e coinvolgimento di tutti e l’adeguatezza dei materiali proposti, osserva l’emergere degli interessi infantili, sostiene la riflessione linguistica, relazionale e cognitiva di tutti e tutte.

IMG_3164

IMG_3168

Copy of IMG_3176

Apprendimenti

Durante il laboratorio i bambini e le bambine hanno l’occasione di sviluppare alcune abilità, conoscenze e competenze. Ad esempio si possono esercitare nella concentrazione individuale, nell’espressione artistica e nell’acquisizione di senso estetico. Possono esercitare le competenze sensoriali, acquisire i primi concetti dell’ordine geometrico e della misura. Si possono anche sperimentare nella relazione con la luce e i colori, con le forme e le strutture della materia, con le leggi della fisica. Anche la relazione e la risoluzione di conflitti sono vissute dai bambini durante il laboratorio. Inoltre le competenze fino-motorie, la coordinazione oculo-manuale, le abilità generali delle mano e pratiche trovano modo di svilupparsi. Il laboratorio è evidentemente un luogo che privilegia la scoperta euristica, il gioco simbolico, l’autonomia personale e l’arricchimento linguistico.

Copy of IMG_3165

I bambini durante l’attività si sono sempre dimostrati curiosi, attenti, soddisfatti, piacevolmente concentrati nella scoperta e concentrati nello sviluppo di abilità e competenze. Anche gli adulti si sono divertiti nel condurre il laboratorio e sostenere l’attività dei bambini, e hanno di solito valutato l’attività come piacevole e rilassante, considerando che il tempo passava velocemente come capita sovente nelle migliori condizioni ambientali.